Primer Checker Alarm

Cari amici, su richiesta di un amico del blog ho realizzato un sistema di controllo del quantitativo di inneschi presenti nella slitta della pro 6000, di cui vi elenco ora le parti e vi allego i disegni da stampare.

Come punto di partenza ho trovato su thingiverse il disegno di un supporto per una sonda induttiva, che si e’ rivelato molto valido e che trovate qui:

https://www.thingiverse.com/thing:6344400

Il sistema prevede di fissare una sonda ad induzione affianco alla slitta per rilevare la presenza del metallo degli inneschi, nel momento in cui la slitta si dovesse svuotare, la sonda non potrebbe piu’ rilevare il metallo aprendo quindi il circuito e facendo sunare un cicalino piezoelettrico.

Come da suggerimento dello stesso auto , occorre una sonda PNP attiva, di tipo NC (normalmente chiuso), per il nostro progetto quindi possiamo cercare il seguente modello o comaptibili:

Gebildet 8mm Inductive Proximity Sensor Detecting Distance Approach Sensor Cylinder Proximity Switch PNP NC(Normally closed) DC 6-36V 300mA 3-Wire LJ18A3-8-Z/AY (Diameter 18mm)

che potremo trovare comodamente su Amazon al seguente link: https://amzn.to/3DZ4B2b

La sonda potrà essere alimentata a 12V, in modo da fornire 12V al cicalino nel momento in cui dovessero finire gli inneschi, facendo suonare l’allarme.

prendiamo quindi anche un alimentatore da 12V: https://amzn.to/3PEFjsN

ed un cicalino attivo da utilizzare per segnalare la mancanza di inneschi nella slitta: https://amzn.to/3Pz9UYC

volendo un segnale piu’ forte sara’ possibile usare l’alimentazione a 24V, magari con un potenziometro per regolare il volume.

per comodità ho realizzato in 3D una scatolina per ospitare il cicalino e le saldature necessarie, sfruttando poi un cavetto dotato di connettore DC 12V, sempre disponibile su Amazon: https://amzn.to/40zRq0C
Per poter collegare o scollegare il cicalino (eventualmente s potrebbe anche mettere un interruttore come questo: https://amzn.to/4alhWhb

Il cicalino e’ fessato alla scatolina con due viti M2.5×6 (https://amzn.to/4g1vdwS) e relativi dadi, mentre il coperchio con 4 viti autofilettanti M3,5×8 (https://amzn.to/4j9Knmm)

Nella scatolina per fare uscire i cavi sono stati fatti due fori da 7mm , nel quale possono alloggiare dei passacavo come questi: https://amzn.to/3PBnbzT

Non rimane quindi che far passare i cavi all’interno della scatolina, stagnarli e saldarli come indicato nel seguente circuito:

Per una maggiore resistenza meccanica si può fare un nodo ai cavetti all’interno della scatolina, in modo che anche se tirati non si strappino.